LUNA LUNELLA
Grazia Furferi
Antropologia di una filastrocca
ISBN 979-12-81021-02-0
€ 12,00+costo di spedizione

ISBN 979-12-81021-02-0
200 pp – € 12,00+costi di spedizione
Stampa digitale – Brossura fresata – Formato cm 14×21 – Interno su carta Usomano Bianca FSC da gr 120 – Copertina 4 colori senza alette, carta Usomano Bianca FSC da gr 300, patinata e plastificata opaca.
Un libro illuminante, destinato agli studiosi di antropologia culturale, ma anche agli amanti della letteratura infantile.
Dall’Introduzione dell’Autrice
Luna Luneggha, una filastrocca infantile conosciuta e cantata ancora oggi nel territorio grecanico, mette in relazione alcune caratteristiche della letteratura fantastica che ci fanno comprendere i rapporti tra mito, spazio e tempo storico. Il campo di indagine italiano è circoscritto al territorio dell’area grecanica, nella regione jonica della provincia di Reggio Calabria che va da Leucopetra a Capo Bruzzano, interessando i paesi di Bova (antica capitale della zona grecanica), Chorio, Roghudi, Ferruzzano, Brancaleone e altri.. Ma Luna lunella è diffusa in decine di altri Paesi nel mondo!
MODULO DI PRENOTAZIONE DEI NOSTRI PRIMI 10 LIBRI